Frecagnola, musica, tradizione e sapori dal 5 al 9 a Cannalonga
Riflettori puntati sull’attesa Fiera della Frecagnola, in programma a Cannalonga dal 5 al 9 settembre prossimo
La manifestazione – molto sentita e apprezzata dai cilentani nonché da visitatori provenienti da tutta Italia – affonda le sue radici nel lontano1459, quando ebbe inizio la tradizione della Fiera di Santa Lucia che si svolgeva nel mese di dicembre. In quest’occasione, i pastori si incontravano per vendere il proprio bestiame e una capra veniva bollita e mangiata.
La Fiera della Frecagnola, che si rinnova ogni anno nei giorni che precedono la seconda domenica di settembre, è molto più di una semplice fiera: rappresenta la riscoperta e la valorizzazione di risorse culturali e storiche, nonché un’occasione di sviluppo economico sostenibile per artigiani, allevatori e produttori.
Nelle tradizionali baracche lungo le strade del borgo sarà possibile gustare il bollito di capra, piatto per eccellenza della manifestazione, ma anche altre prelibatezze locali. Non mancheranno, poi, i mercatini di manufatti artigianali.
Il taglio del nastro avrà luogo mercoledì 5 settembre alle ore 19.00 con l’accompagnamento de “I suoni di Cannalonga”. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 20.00, mentre alle 22.00 si terrà il concerto di musica popolare a cura di Valerio Ricciardelli in “Vite in tarantella”.
Giovedì 6 settembre alle ore 18:00 nella chiesa di Santa Maria Assunta si terrà il concerto di chitarra classica con il duo Filippo D’Allio e Alessio Pignorio. A seguire, alle ore 19, il Premio “Pietro Carbone”. Seguiranno quindi i concerti di musica popolare con i gruppi “Taranta Nobes” e “D’Altrocanto”.
Venerdì 7 settembre si terrà il seminario “Aerofoni tradizionali dal Gelbison ai paesi celtici – La Bagpipe”. A seguire la musica popolare di Giuseppe Ciullo e del gruppo “I Picarielli”, rispettivamente alle ore 22.00 e 00.00.
Sabato 8 settembre alle ore 8.00 si terrà l’apertura del foro boario in località Piano d’Orria. Alle 17.30 la chiesa di Santa Maria Assunta ospiterà il seminario “Nuove prospettive in olivicoltura”. Si prospetta una serata all’insegna della musica popolare con le seguenti esibizioni: “I suoni di Cannalonga” alle ore 18.30, “Mr. Charlie Rutan Trio” alle 22.00, “Rotumbè” alle 22.45 e “I Rittantico” alle ore 01.00.
La Fiera della Fracagnola si chiuderà domenica 9 settembre con le esibizioni del gruppo Ciociaro.