Cultura

Il Volo dell’Angelo di Vatolla, la sacra rappresentazione

La tradizione che nasce dall’incontro tra il sacro e il profano

La cultura cilentana, oggi, è il frutto di secoli di commistione di vari saperi, usi, costumi, portati da varie popolazioni e influenzati da una tradizione diventata cattolica ma che affonda le proprie radici nel paganesimo. È il caso della rappresentazione del Volo dell’Angelo a Vatolla, frazione di Perdifumo, dove ogni 15 agosto in occasione dei festeggiamenti per Santa Maria delle Grazie, si celebra l’antico rito. Si tratta di un vero e proprio duello, combattuto tra due entità non umane. Gli eterni duellanti sono per l’appunto l’Angelo e il Diavolo che lottano per la supremazia.

Le rappresentazioni nel territorio cilentano, così come in tutta l’Italia meridionale, seguono un canovaccio simile: un bambino o una bambina del posto impersonano il messo divino, essi vengono legati ad una robusta corda d’acciaio tesa tra le estremità di un edificio e tramite una carrucola la percorrono, dando la sensazione di un Volo. Il Diavolo, anch’egli impersonato da qualcuno del luogo, sfida l’Angelo. I due hanno un dialogo recitato e cantato per poi mettere in atto il duello dal quale è il bene ad uscire vittorioso. Infine l’Angelo torna nei Cieli cantando una lode a Dio. La tradizione vuole che ad interpretare i due fossero padre e figlio ma, causa anche lo spopolamento dei piccoli borghi, questa legge non scritta è venuta a cadere.

Nel Cilento sono tanti i Voli dell’Angelodistribuiti in vari comuni ed ognuno ha una particolarità che lo rende diverso dagli altri. A quello di Vatolla è la cornice in cui si svolge a dare un carico emotivo molto forte: la corda è infatti tesa tra le due torridi Palazzo De Vargas, dimora della nobile famiglia Rocca dove trovò ospitalità il filosofo napoletano Giambattista Vico. Sul Volo vatollese vi è stato anche uno studio, portato avanti per lo più grazie alle testimonianze orali degli anziani, depositari del sapere storico dei paesi. Da tale studio è emerso che le prime notizie certe risalgono all’inizio del ’900. La preparazione, i segreti, i testi originali, i materiali e le strutture utilizzate sono conservate dalla famiglia Marzucca, fieramente originaria di Vatolla, che ogni anno lavora per la preparazione dell’evento.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button

Rilevato blocco pubblicitario

Abbiamo rilevato che hai attivato un software per il blocco delle pubblicità. La nostra testa online ha bisogno di queste inserzioni per rimanere attiva e garantire un servizio di qualità. Non ti chiediamo nulla se non di vedere qualche banner in cambio di notizie aggiornate. Grazie La TV di Gwendalina