Rilanciata la cambiale per gli agricoltori, i dettagli
L’Ismea ha rilanciato la cambiale per gli agricoltori e i pescatori. Ecco i dettagli: possibilità di prestito fino a 30 mila euro in una settimana. Il presidente Costantino: “fondamentale per sostenere l’occupazione”
L’ Istituto dei Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare ha deciso di lanciare un’iniziativa per venire in contro al mondo produttivo agricolo e della pesca in questo periodo di difficoltà lavorativa – economica provocata dall’emergenza di Covid-19 che ha flagellato il settore. Essa è la cambiale agraria e della pesca, ovvero un prestito agevolato.
I dettagli
Il Consiglio d’amministrazione dell’Ismea ha così stanziato 30 milioni di euro. Tale fondo servirà ad erogare mutui di importo fino a 30 mila euro a tasso zero con una durata di 5 anni, di cui i primi 2 anni di preammortamento. L’iniziativa si inserisce nel Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza Covid. Infatti questa è solo l’ultima delle azioni messe in campo per sostenere i settori interessati ( sospensione rate e mutui, proroghe…). Per presentare domanda basterà collegarsi sul sito ufficiale dell’Ismea appena giungerà l’autorizzazione dalla Commissione europea.
Gli allegati
Gli allegati da presentare nella domanda sono l’ultima dichiarazione Iva, scansione di un documento d’identità valido, visura presso centrale rischi Banca d’Italia e un’autocertificazione di crisi di liquidità causata dall’emergenza Covid-19.
Il commento di Costantino
Così, il presidente di Confagricoltura Salerno Antonio Costantino ha accolto positivamente l’iniziativa: “bene la CAMBIALE AGRARIA messa in campo da Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, utile per la prosecuzione dell’agricoltura, fondamentale per sostenere l’occupazione. Esprimiamo apprezzamento per l’intervento messo in atto da ISMEA, particolarmente utile per sostenere il settore primario impegnato ad affrontare l’emergenza Coronavirus”. L’erogazione di questo prestito vanta tempistiche molte rapide proprio per venire in contro alle esigenze del mondo produttivo agricolo infatti il prestito viene erogato entro una settimana. Infine, il presidente Costantino sottolinea che “le imprese in questo momento hanno bisogno di interventi immediati per far sì che venga assicurata la prosecuzione delle attività agricole, fondamentali anche per sostenere l’occupazione e il reddito dei lavoratori”.
Il portale Agrijob
Ma anche Confagricoltura aveva lanciato personalmente un’iniziativa per il settore agricolo: il portale Agrijob, ovvero uno strumento virtuale per mettere in contatto offerta e domanda di lavoro. Quindi un portale, presente nel sito ufficiale del sindacato, dove disoccupati e aziende in cerca di manodopera potranno “incontrarsi” per sopperire alle proprie esigenze stagionali.
Pierfrancesco Maresca