Attualità

San Mauro Cilento, crisi dei rifiuti verso una risoluzione

Non c’è pace per San Mauro Cilento, piccolo centro arroccato sul Monte Stella che il mese scorso ha visto abbattersi sull’amministrazione un importante scandalo giuridico. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carlo Pisacane, è decaduta in seguito agli arresti dell’intera giunta, di qualche consigliere e di alcuni funzionari accusati, a vario titolo, di turbativa d’asta. In seguito a ciò il comune è stato commissariato e a prenderne le redini è stato designato dal prefetto Francesca Giovanna Buccino. Nello scandalo è rientrata anche la ditta che aveva vinto l’appalto, truccato secondo le accuse, di gestione e smaltimento dei rifiuti. Quest’ultimo elemento ha creato la situazione che sanmauresi e turisti hanno vissuto fino a sabato scorso: le strade del centro cilentano, ed in particolare quelle della frazione Mezzatorre che si affaccia sul mare, invase da cumuli di rifiuti. 

A stonare coi sacchetti maleodoranti in terra, tra roditori ed insetti, la bandiera blu che con orgoglio sventola sul litorale. Il vessillo viene consegnato ogni anno ai comuni virtuosi che offrono ai turisti acque pulite e servizi ottimali per la fruizione delle spiagge. Da qualche anno a questa parte anche San Mauro si può fregiare di tale bandiera, un vanto per l’ormai ex amministrazione targata Pisacane la quale ha fatto dell’ambiente e della sua difesa un punto cardine.

L’immondizia riversa per le strade sanmauresi, oltre a far storcere il naso agli abitanti, ha fatto scappare i turisti già presenti e convinto quelli in arrivo a recarsi altrove, causando malumore e rabbia tra gli operatori del settore turistico – ricettivo. Il commissario Buccino aveva indetto un bando per l’assegnazione del nuovo appalto ma per giorni esso è andato deserto. Onde evitare ulteriori problemi quest’ultima ha preso in mano la situazione affidando l’appalto in via temporanea con un provvedimento d’urgenza. I benefici non hanno tardato a farsi vedere e già nel finesettimana appena trascorso, le vie erano sgombre dai rifiuti.

«In questi giorni di emergenza ci siamo attivati per risolvere il problema – ha affermato Giuseppe Marrocco, portavoce del nascente gruppo di commercianti locali – ho preso appuntamento con il commissario incaricato che molto gentilmente ci ha chiesto di essere collaborativi, noi siamo stati subito propositivi in merito». La parola data «è stata mantenuta – continua Marrocco sul quotidiano “la Città” – e in tre o quattro giorni, tra mille difficoltà, ha trovato la ditta che ha preso l’incarico della pulizia delle strade e della raccolta dei rifiuti». Al commissario «va il nostro ringraziamento – conclude l’imprenditore – la maggior parte degli imprenditori e dei cittadini hanno stretto i denti, tenendo i rifiuti in casa. Giovedì sera, è iniziata la pulizia delle strade e tra qualche giorno si ritornerà alla normalità con la raccolta».

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button

Rilevato blocco pubblicitario

Abbiamo rilevato che hai attivato un software per il blocco delle pubblicità. La nostra testa online ha bisogno di queste inserzioni per rimanere attiva e garantire un servizio di qualità. Non ti chiediamo nulla se non di vedere qualche banner in cambio di notizie aggiornate. Grazie La TV di Gwendalina