I dati dei giovani italiani emigrati oltre confine recentemente pubblicati dall’Istat delineano un quadro oltremodo preoccupante che va ad influire inevitabilmente anche sulla stabilità e sostenibilità delle nostre aziende.
Sono 239,000 i connazionali under 35 che negli ultimi dieci anni si sono trasferiti all’estero: solo 82.000 quelli che invece sono rientati. Il tutto in un contesto di generale e costante invecchiamento della popolazione alimentato da una bassa natalità.
E poi c’è chi resta, chi invece ha deciso con convinzione di investire e restare a vivere nel Bel Paese: è il caso di Maria Grazia, una ventiduenne di Vallo della Lucania, trasferitasi a Milano dove ha lavorato nel settore della ristorazione, e che ha deciso di tornare nella propria cittadina per investire e diventare una giovane imprenditrice.
“Dopo tantissimi anni che ho lavorato nella ristorazione” – dice ai nostri microfoni – “ed essendomi trasferita anche a Milano, ho deciso di ritornare nella mia terra. nel mio paese, nella mia casa dove ho deciso di investire di diventare un’ imprenditrice a soli 22 anni, perciò vi aspetto a Vallo della Lucania per darvi un momento di dolcezza”.
Soddisfatto anche l’amministratore delegato de La Yogurteria, Alberto Lancella: “Abbiamo portato un po’ di colori, di gioia e di qualità anche a Vallo della Lucania. Siamo un brand costituito da circa vent’anni, abbiamo settantatre punti vendita sul territorio nazionale, ci mancava a Vallo della Lucania. Vorrei ringraziare la nostra affiliata Maria Grazia per aver avuto fiducia innanzitutto e per aver portato lei a Vallo della Lucania, una novità molto molto particolare”.